Cosmetica, un mercato che ha un ampio margine di crescita

mercati

Il mercato globale della cosmetica continuerà a crescere sempre di più. Le ultime stime, che riguardano il 2031, parlano effettivamente di un settore che progredirà sempre di più e dovrebbe raggiungere un peso pari a 663 miliardi di dollari, che corrispondono all’incirca a 613 miliardi di euro. Complessivamente, la crescita su base annua si attesta intorno al 5%, stando all’indagine svolta dalla società Transparency Market Research.

Non deve stupire questo trend, dal momento che ormai si presta sempre più attenzione alla cura del corpo e al proprio benessere. Provate a pensare per un attimo ai regali in occasione di vari occasioni ed eventi: profumi e prodotti per la bellezza sono spesso i più gettonati, anche per via di un’estetica sempre più raffinata e intrigante. Tra l’altro, Cartongraf trasforma ogni istante in un’esperienza sensoriale unica: personalizzazione totale del packaging per i profumi, anche di lusso.

Il trend di crescita legato al settore mondiale della bellezza

A quanto pare, questo settore dovrebbe toccare e superare il tetto dei 451 miliardi di dollari verso la fine di quest’anno. Un aumento di quasi 20 miliardi di dollari in confronto a quanto venne registrato nel corso del 2022 e che è stato stimolato in modo particolare da un segmento sempre più dinamico come quello della cura della pelle. In realtà, il merito per questo corposo aumento va dato anche alla crescita della regione Asia-Pacifico.

Non c’è dubbio che, soprattutto durante l’epoca della pandemia, rimanendo molto più spesso a casa, in tante persone si è diffusa la sensazione di doversi prendere cura molto di più della propria persona e bellezza. Di conseguenza, il settore dei prodotti di bellezza naturali ha fatto registrare una crescita devastante. Stesso discorso in riferimento a tutti quei prodotti che mirano a ritardare il processo di invecchiamento, così come all’ampia e larga diffusione dei prodotti che servono per proteggersi dai raggi del sole ed evitare scottature e problematiche simili, dando uno sguardo ad alcuni tra i trend più trainanti in questo settore. D’altro canto, i dati non mentono: il mercato dello skincare sta crescendo su ritmi pazzeschi, dato che le stime parlano di un muro, quello dei 256 miliardi di dollari, che dovrebbe crollare entro il 2031. In questo senso, la crescita media annua si aggirerà intorno al 4,6%.

La crescita del segmento Asia-pacifico

Come dicevamo in precedenza, buona parte di questo processo di crescita si deve al trend positivo legato all’area Asia-Pacifico. Ed è proprio questa regione a configurare la quota più alta in tutto il mercato globale dei cosmetici. La domanda, sempre in crescita, riguarda in modo particolare prodotti dedicati al make-up, ma anche prodotti che riguardano la cura dei capelli e, ovviamente, i profumi.

Sono in modo particolare il mercato cinese e quello indiano a sostenere un aumento della domanda, motivato in modo particolare dal fatto che il tenore di vita di tante persone è aumentato e i consumatori ormai hanno diverse e nuove aspettative. Pure l’e-commerce sta viaggiando a ritmi indiavolati. Stando ai dati riportati da parte del World Economic Forum, la regione Asia-Pacifico, ormai ha raggiunto addirittura il 60% delle vendite online complessive. Non solo, dal momento che l’impatto delle vendite locali dovrebbe seguire il medesimo trend in aumento, addirittura raddoppiando entro due anni, per toccare una quota pari a 2 mila miliardi di dollari.

Numeri che, evidentemente, si riflettono poi in maniera molto positiva sul mercato della cosmesi. Stando al report diffuso da Transparency Market Research, tra l’altro, tutto questo trend potrebbe portare ad un veloce aumento anche delle fusioni e acquisizioni di società in questo settore. E anche il mercato europeo dello skincare dovrebbe mantenersi stabile, nonostante gli evidenti problemi a livello di scenario geopolitico. 

Leave a Comment