Concerto a teatro: ecco cosa non può mancare per il successo dell’evento

L’arrivo della stagione estiva marca anche l’arrivo delle kermesse e degli eventi tutti da scoprire. Il mondo della musica, in particolare, si anima di concerti ed eventi particolarmente interessanti e in location sempre più belle ed evocative.

Gli artisti, del resto, serbano il desiderio di esibirsi e di esporre la propria arte in scenari suggestivi. È per questo motivo che i teatri rappresentano un’opportunità ideale per catturare l’attenzione del pubblico e per vivere esperienze assolutamente indimenticabili. A teatro è possibile respirare un’atmosfera magica, inoltre generalmente questi luoghi sono impreziositi da un’acustica impeccabile e da una meravigliosa architettura. Questi, insomma, sono solo alcuni dei motivi che hanno reso queste location tra le più gettonate per gli amanti della musica, a prescindere dai generi di riferimento.

Al di là delle premesse positivissime, però, riteniamo necessario sottolineare come l’organizzazione di un concerto a teatro richieda la massima cura e attenzione nei confronti di svariati aspetti. Molteplici fattori, infatti, sono capaci di influenzare in modo profondo la percezione degli spettatori e l’esperienza dei musicisti sul palco. Visto che l’obiettivo è quello di offrire una serata indimenticabile e coinvolgente, dunque, in fase di organizzazione è sempre necessario mettere in conto ogni aspetto e curarlo nei minimi dettagli.

Di sicuro, i teatri sono un palcoscenico eccezionale, anche grazie alle dimensioni ridotte che presentano generalmente, soprattutto rispetto alle arene. I teatri sono contesti molto intimi in cui poter organizzare un concerto e, per questo, sono appannaggio sia degli artisti più underground che dei grandi della scena mainstream. A teatro, il pubblico può godere di ogni sfumatura musicale, a patto però che ci si prenda cura della resa sonora all’interno della location. Scopriamo, quindi, nelle prossime righe, quali sono i fattori da prendere in considerazione allo scopo di garantirvi il successo di un concerto a teatro.

Strumentazione adeguata

Il primo aspetto che citiamo all’interno del nostro approfondimento riguarda la scelta della strumentazione audio professionale. La qualità del suono, del resto, è fondamentale a prescindere dal contesto.

A teatro, dunque, è necessario scegliere altoparlanti, amplificatori e mixer audio in grado di offrire una resa sonora nitida e bilanciata, con potenze regolate per le proporzioni del contesto, in modo da offrire un sound bilanciato ed un’esperienza avvolgente al pubblico.

Molto spesso, ci si rivolge a realtà di settore per la strumentazione audio e, siccome l’allestimento teatro è fondamentale per la buona riuscita dello spettacolo, non possiamo fare a meno di consigliarvi di rivolgervi a dei veri esperti del panorama di riferimento per la fornitura della strumentazione audio.

Organizzazione del palco

Ovviamente, non è possibile organizzare un concerto in maniera minuziosa senza un sopralluogo con cui poter progettare il palco. Se l’evento vedrà solo un atto come protagonista, infatti, sarà bene organizzare al meglio la posizione degli artisti, degli strumenti musicali e di tutto ciò che concerne la buona riuscita del concerto, come microfoni con aste e casse monitor per permettere ai musicisti di ascoltare al meglio le loro performance.

Gestione della logistica

A prescindere dalle proporzioni del live, una corretta gestione della logistica si rivela necessaria per assicurare che tutti gli elementi necessari per il concerto funzionino e siano disposti secondo le direttive.

Questo corrisponde ad organizzarsi nei minimi dettagli per l’allestimento e l’organizzazione degli orari di montaggio e smontaggio, oltre che per il trasporto degli strumenti e dell’attrezzatura. In questo modo, si potranno ottimizzare i tempi e, quando si hanno tabelle di marcia serrate, questo è molto importante per poter agevolare la fase di soundcheck e non regolare i suoni in maniera frettolosa e con poco tempo a disposizione.

Leave a Comment